Filosofia

Definizione di produzione discografica :

Le produzioni discografiche, tranne rarissimi casi che non fanno testo, sono il compromesso tra diverse esigenze in conflitto tra loro. Il prodotto discografico rappresenta la mediazione tra performance artistica, manipolazione del contenuto in fase di registrazione e post produzione ed esigenze del mercato a cui il prodotto si rivolge.

Il compito di un sistema audio :

Un sistema di riproduzione Hi Fi ha il compito di riprodurre in modo fedele quanto contenuto nella registrazione discografica, che per quanto appena asserito NON HA in nessun caso la pretesa di rappresentare un evento" musicale" in modo strettamente reale ma la sua mediata interpretazione discografica. Le molteplici tecniche di ripresa microfonica e modifiche in fase di produzione fanno si che non esistano elementi univoci a cui fare " riferimento ".

Il sistema audio come catena di riproduzione :

Un sistema di riproduzione audio è costituito da elementi collegati in cascata aventi funzioni diverse tra loro in cui il messaggio (segnale) musicale, nella sua caratterizzazione e parametri qualitativi/quantitativi, può solo essere mantenuto e mai migliorato. Il risultato finale di questa catena, per ogni parametro preso in considerazione, sarà uguale a quello dell'anello della catena avente MINORE fedeltà, il concetto dell'anello più debole.

Migliore oppure diverso ?

Ogni componente di una catena di riproduzione può essere sostituito con uno di tipo diverso che, strumentalmente o soggettivamente, andrà a modificare la percezione musicale del sistema.

In assenza di un riferimento assoluto non si potrà mai essere certi se tale cambiamento costituisca un aumento della fedeltà oppure rappresenti semplicemente qualcosa che, pur se favorevolmente percepito, sia semplicemente diverso.

Il riferimento :

Soltanto la frequentazione di concerti di musica dal vivo, nei generi musicali con scarso o assente uso di amplificazione elettronica, potrà nel tempo creare nella coscienza dell'ascoltatore una capacità critica attendibile. Questa, una volta formata e comunque sempre in evoluzione, servirà a riconoscere e perseguire nella musica riprodotta quegli elementi caratterizzanti una maggior similitudine ad un suono reale del messaggio registrato. Priorità a timbrica, micro e macro contrasto dinamico, tempi di attacco e decadimento delle note (elementi che definiscono una interpretazione musicale) al posto della illusoria ricerca di un "suono assoluto" che semplicemente non esiste per quanto sopra asserito

.
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

You can customize your cookie preferences here. Enable or disable the following categories and save your selection.